Festival
Internazionale
di Loano

Gran gala live

7-8 luglio 2023

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Il Festival

live 7-8 luglio

Due magnifiche serate in cui i giovani talenti della danza e del canto si contenderanno la vittoria finale: musica dal vivo con la FIL Live Band, uno spettacolo ricco di luci meravigliose e immagini emozionanti nella spendida cornice di Piazza Italia, a Loano.
Un progetto per i giovani, con finalità sociali a scopo benefico.

programma

22 aprile

Concorso di danza al Palazzetto dello Sport “Garassini”

Presidente di Giuria: Susanna Beltrami
Giurati: Simone Paulli, Daniele Ziglioli, Swan

23 aprile

Selezioni di canto presso il Palazzetto dello Sport “Garassini”

Giurati: Danilo Ballo, Marco Barusso, Valy Elle

7-8 Luglio

Gran Galà con i primi dieci classificati nelle categorie Danza e Canto

e musica da vivo con la FIL Live Band

In Piazza Italia, Loano.

Location

Piazza Italia
Loano (SV)

La splendida cornice in cui si svolgerà lo spettacolo dal vivo, nelle serate del 7 e 8 luglio

ELENA BALLERINI

lA NOSTRA PRESENTATRICE

Personaggio televisivo Italiano, conduttrice di Rai 2 e concorrente di Tale e Quale Show su Rai 1

Elena Ballerini è una conduttrice televisiva e cantante. Di recente è stata protagonista del fortunato programma di Carlo Conti “Tale e Quale Show” il venerdì sera in prima serata su Rai1, dove si è qualificata prima nella categoria donne e quarta nella generale dando prova delle proprie abilità canore. Nella stagione televisiva 2021-2022 è stata inviata del programma domenicale “Citofonare Rai2” con Paola Perego e Simona Ventura.

È stata al timone di svariati programmi targati Rai 2 fra cui “Quattro zampe in famiglia”, “Primo Set”, “Leggende Rock”, “Il Concerto di Pasqua”, “Il Concerto di Santo Stefano” e “il Gran Galà dei Tulipani di Seta Nera”.

Il suo esordio è avvenuto nel 2012 sulla rete Rai Gulp dedicato al mondo dei ragazzi dove è stata nel cast della “TV ribelle” nel ruolo di inviata e conduttrice del programma “Gulp Cinema”. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo saggio letterario “Come non darla…vinta” che ha presentato lei stessa nel salotto di Bruno Vespa “Porta a porta”. Nella sua carriera ha lavorato con Amadeus, Carlo Conti, Simona Ventura, Paola Perego, Adriana Volpe, Massimiliano Ossini e molti altri personaggi del piccolo schermo.

ospiti e personalita'

I numerosi personaggi dello spettacolo, locali e internazionali, che renderanno il Festival ancora più indimenticabile:

elena ballerini

mario mesiano

carlo denei

emanuele dabbono

francesca lina valente

corinna parodi

susanna beltrami

nina oelmann

daniele ziglioli

swan

simone paulli

danilo ballo

valy elle

paolo costa

enrico valente

endorser
Steel Drum e UFIP

paolo ballardini

rossano giallombardo

marco barusso

elena ballerini

mario mesiano

carlo denei

emanuele dabbono

corinna parodi

francesca lina valente

susanna beltrami

nina oelmann

daniele ziglioli

swan

simone paulli

valy elle

danilo ballo

paolo ballardini

paolo costa

enrico valente

endorser Steel Drum e UFIP

rossano giallombardo

marco barusso

biglietti

7-8 luglio 2023

in collaborazione con:

Runners for autism 01-standard-scale-2_00x

Aiutaci perche’ tutti hanno il diritto di crescere!

Runners for autism 01-standard-scale-2_00x

Con il tuo aiuto daremo ai nostri ragazzi più spazi e più educatori, serve il tuo sostegno.

Runners for Autism – Progetto “Social Sport”
L’associazione nasce dalla volontà di Nella di coniugare la sua grande passione per la corsa e la necessità di offrire attività sportive ai ragazzi che non possono accedere autonomamente alle discipline sportive. In particolare lo sport e l’attività motoria ìn genere, sono da tempo indiscutibilmente riconosciuti come fonte di benessere psico-fisico. Lo sport aiuta ad indirizzare le energie in maniera sana e divertente: tutti possono trarne beneficio, nel rispetto delle caratteristiche individuali. II progetto ha l’obiettivo di proporre attività sportive e momenti di socializzazione, per ragazzi diversabili con disturbi generalizzati dello sviluppo, allo scopo di migliorare la qualità della loro vita, creando, al di fuori dell’ambito familiare e riabilitativo, uno spazio che possa essere arricchito di esperienze gratificanti ed utili per lo sviluppo e il benessere psico-fisico. Attraverso la proposta di attività sportive mirate e di momenti divertenti, che tengano conto delle competenze, dei bisogni e delle esigenze individuali di ogni ragazzo, si vuole costruire uno spazio di tempo libero che possa contribuire a sviluppare le capacità di autonomia, socializzazione ed integrazione favorendo l’instaurarsi di rapporti di amicizia, pratica che è di solito molto difficile da attuare per i ragazzi disabili. I destinatari del progetto sono bambini e ragazzi dai 5 anni in su, che, coadiuvati da educatori professionali e da volontari, che svolgono la loro opera a titolo gratuito, si riuniscono una volta al mese (solitamente al sabato pomeriggio all’interno della struttura denominata “Pagoda” messa a disposizione dal Comune di Loano) per svolgere attività sportive guidati da istruttori qualificati. Tra le varie attività che sono state proposte in questi anni dall’associazione vi sono: attività di atletica leggera, allenamenti di calcio con la squadra del Borghetto Calcio, momenti di acquaticítà presso la piscina di Loano, attività ippiche in diversi maneggi della zona, uscite sul territorio, attività ludiche con la presenza di cani specializzati nella pet therapy, per i ragazzi più grandi è stato possibile partecipare ad un uscita di due giorni con pernottamento sperimentando la possibilità di dormire senza la presenza dei genitori e lavorando sulle autonomie personali. Nel corso degli anni per tutti i ragazzi che partecipano alle attività proposte, è stato possibile notare miglioramenti nella relazione con gli altri e constatare progressi, seppur piccoli, a livello comportamentale.

E:

I nostri sponsor:

Con il patrocinio del
comune di loano