concorso
di danza
Sabato 22 aprile 2023
Loano, Palazzetto dello Sport “Garassini”
Il concorso sposa una causa molto delicata, ha finalità benefiche (senza scopo di lucro): tutto il ricavato andrà a sostenere progetti a favore di bambini e ragazzi con autismo.
In Palio:
borse di studio del valore di €500 offerte da dance haus di susanna beltrami
e
borse di studio offerte da nina oelmann, stoccarda
presidente di Giuria:

Susanna Beltrami
Direttrice di DanceHaus e coreografa

Il nome di Susanna Beltrami compare già nel 1986, quando di ritorno dalla Merce Cunningham Foundation di New York, si colloca tra i maggiori coreografi che in Italia segnano un importante inizio per la danza contemporanea. Da subito riceve incarichi didattici e direzionali nei più importanti centri di formazione coreutica del nord Italia, e al contempo si rivela pioniera della danza moderna e contemporanea in Italia attraverso la sua innovativa opera coreografica aperta alla contaminazione tra i diversi mondi artistici.
Dopo intense collaborazioni artistiche con musicisti, sound designer e importanti registi italiani come Maurizio Scaparro, Giorgio Albertazzi e Andrée Ruth Shammah, nel 1998 è fondatrice con l’étoile Luciana Savignano, della Compagnia Pier Lombardo Danza – oggi Compagnia Susanna Beltrami – con sede a Milano.
Numerose le creazioni artistiche realizzate, anticonformiste e volte alla contaminazione tra arte e spettacolo e con altri linguaggi sapienti come l’architettura, la letteratura, il design, il suono e molto altro. Tra le ultime opere coreografiche: Rolling Idols, Con Tus Ojos, Io Sono il Bianco del Nero e Ballade–Preghiera Profana.
Dal 2006 dirige Accademia Susanna Beltrami, percorso di eccellenza per la formazione coreutica, e nucleo fondante della futura “casa della danza”, DanceHaus Susanna Beltrami, inaugurata nel 2009, anno in cui la coreografa è parallelamente impegnata all’interno del talent show di RAI DUE “Italian Academy”. DanceHaus Susanna Beltrami è oggi considerata una vera e propria dance-community, fucina delle arti e dei mestieri e punto di riferimento internazionale per giovani artisti e creativi della danza che qui hanno la possibilità di sperimentarsi, confrontarsi e specializzarsi in un contesto stimolante e in linea con le tendenze culturali e artistiche del momento. Dal 2015, DanceHaus è parte del progetto DANCEHAUSpiù, finanziato dal Comune di Milano, Regione Lombardia e MiBAC. Nel 2018 è riconosciuto come il quarto Centro nazionale di Produzione della Danza di cui Susanna Beltrami è Co-direttrice.
I giurati:

Daniele Ziglioli
Daniele Ziglioli nasce a Cremona dove studia pianoforte e canto, si trasferisce a Milano per studiare danza classica presso l’Accademia dell’Ambrosiano diretta dal Maestro Walter Venditti; in seguito studia danza Contemporanea e Modern a New York, Los Angeles, Vienna e Parigi.
Già ballerino solista per Spellbound Contemporary Ballet e assistente di Mauro Astolfi, nel 2000 lavora accanto la compagnia del Balletto di Toscana come danzatore in occasione di “Toscana 2000” (produzione Vittoria Ottolenghi) e nel 2008 a fianco dell’étoile Luciana Savignano e il Maestro Giorgio Albertazzi. (Cor. Susanna Beltrami).
Nel 2007 riceve il premio “Danzare per la vita” assegnato dall’Unicef per il contributo apportato alla danza italiana.
Giugno 2014 è ospite come coreografo e danzatore al Festival “Fresh” di Braunschweig in Germania con lo spettacolo She’ehayah, direzione artistica Jan Push.
Nel 2015 è coreografo alla Biennale di Venezia per il progetto “Moving the City” dove firma le coreografie all’interno del progetto “Choreographic Collision”, Direzione artistica Ismael Ivo.
Nel 2019 crea XL Beginning, percorso formativo per giovani danzatori in collaborazione con XL Art Container Reggio Emilia.
Danzatore per la Compagnia di Susanna Beltrami.
È direttore artistico e fondatore della Zed (K) kontemporaryline, compagnia a progetto di danza contemporanea e del percorso formativo per danzatori contemporanei Theaterbox.
Ha ottenuto riconoscimenti come coreografo vincendo tra i più prestigiosi concorsi Nazionali di Coreografia e è giudice in vari concorsi e gare di Danza Sportiva. (F.I.D.S)
A Milano è stato docente stabile di danza contemporanea per DanceHaus Susanna Beltrami, Centro Studi Coreografici Carcano, Milano City Ballet e M.A.S.
Tiene corsi di formazione professionale e accademici tra cui: Ater Balletto, Balletto di Toscana, B.A.0 Formazione Alessandro Grillo e Marta Romagna già Primi Ballerini al Teatro alla Scala, Opus Ballet, D.A.W Dance At Work Eugenio Buratti, MP3project Michele Pogliani, I.A.L.S Roma, ODA Formazione Sabrina Scatizzi, XI Formazione Reggio Emilia, Progetti per la Danza Anna Pagano, Summer Dance Event Livorno, Trentino danza estate, Danza tra le Sirene con gli allievi della Scuola al Teatro alla Scala di Milano, Monopoli Dance Meeting e in alcuni centri in Europa (Parigi, Bordeaux e Zurigo)
www.daniele-ziglioli.it
d_zed@mac.com
3428013333

SWAN
Ballerino, insegnante, coreografo di fama internazionale. Inizia a ballare nel 1995, si avvicina al movimento HipHop nel 1997, per poi specializzarsi nella cultura del Funk Style, approcciando al Poppin’ prima, e al Lockin’ qualche anno dopo. Approfondisce le sue conoscenze con i due gruppi storici ai quali si attribuisce la paternità di questi stili: ELECTRIC BOOGALOOS per quanto riguarda il poppin’, ORIGINAL LOCKERS per quanto riguarda il lockin’. Vincitore di alcuni dei più prestigiosi battles (Juste Debout Italy 2007, 2008), ospite e giudice nei maggiori eventi HipHop, è considerato un punto di riferimento in italia, per quanto riguarda i due stili sopra citati. Riceve nel 2007 l’High Achievement [Lockin’Award, da Greg Campbellock Junior (membro e coreografo degli Originai Lockers), per aver contribuito alla diffusione dello stile di danza denominato lockin’. Opera nel territorio nazionale e internazionale con workshops, spettacoli giurie, conventions, con l’intento di divulgare la conoscenza e le tecniche del poppin’ e del lockin’.

Simone paulli
Classe 1998 si è avvicinato al mondo della danza fin da piccolo con lo studio della danza classica, moderna, contemporanea, crescendo si è dedicato allo studio dell’ hip hop e del breaking diventando un ballerino professionista ha studiato canto e recitazione dove ha ricevuto riconoscimenti e menzioni speciali
Ha avuto esperienze cinematografiche e televisive
Oggi è Ballerino e Maestro professionista di hip hop, breaking e contaminazione, ospite in importanti serate e giurie di diversi concorsi nazionali.
ospite:

nina oelmann
Autrice, ballerina, coreografa e regista
Nata il 26 novembre 1973 a Stoccarda
1993: Maturità a Stoccarda
Dal 1993 al 1996: Formazione come danzatrice contemporanea, coreografa e insegnante di danza
La Scuola Internazionale di Danza Contemporanea Ivanson
Dal 1996 al 2019: ballerina, coreografa, attrice e drammaturga nella galleria del teatro
Neckartailfingen
1998: Premio culturale Hertie della città di Esslingen con la coreografia “LebensArt”
1999: Vincitore del premio cabaret del Baden Württemberg insieme a Nora Curcio con il
Coreografia “Ciao”
2000: Fondazione del NioN tanztheater insieme a Nora Curcio
2012 ad oggi: Docente e coreografo presso il Teatro sotto le cupole LE-Stetten
Coreografie per i musical: “AIDA”, “Famiglia Addams”, “Big Fish” tra gli altri
“La regina dei pirati”, “Artus”, “Evita”…
2018: Autore, coreografo e regista della serata di teatro di musica e danza “Lonely Heart” am
Theater unter den Kuppeln LE-Stetten
2019: Inizio della serie di workshop “THE CHALLENGE” idea, concetto, coreografia, gestione
2021: Fondazione della società HeartBeatZ
Dal 1995 ad oggi: docente di danza jazz, moderna e contemporanea a Monaco di Baviera, area metropolitana
Stoccarda, così come workshop in Germania e all’estero
Ballerino in numerosi progetti gratuiti con esibizioni in patria e all’estero, oltre a vari ruoli di recitazione (film, televisione, teatro, pubblicità)